DALLE ACCISE SULL’ENERGIA ELETTRICA
DALLE ACCISE SULL’ENERGIA ELETTRICA
Tra le voci che contribuiscono alla formazione del costo dell’energia elettrica troviamo quella delle accise: un’imposta che ammonta ad un importo pari a circa una mensilità all’anno. Alcune categorie di attività produttive possono godere di una particolare agevolazione, che consente di ridurre, fino quasi ad annullare, il pagamento delle accise.
A tutte le imprese con P. IVA, indipendentemente dal settore di riferimento, ivi comprese le aziende individuali. Sono escluse associazioni ed enti no profit (Onlus di fatto, non di diritto) e liberi professionisti.
23.1 Fabbricazione di vetro e di prodotti in vetro;
23.2 Fabbricazione di prodotti ceramici non refrattari, non destinati all’edilizia e di prodotti ceramici refrattari;
23.3 Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti;
23.4 Fabbricazione di mattoni, tegole ed altri prodotti per l’edilizia in terracotta;
23.5 Produzione di cemento, calce, gesso;
23.6 Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo, cemento o gesso;
23.7 Taglio, modellatura e finitura di pietre ornamentali e per l’edilizia;
23.8 Fabbricazione di altri prodotti in minerali non metalliferi;
24.1 Siderurgia;
24.2 Fabbricazione di tubi;
24.3 Altre attività di prima trasformazione del ferro e dell’acciaio;
24.4 Produzione di metalli di base non ferrosi;
24.5 Fonderie;
Il risparmio economico che si ottiene dall’esenzione dipende dal consumo di energia elettrica del proprio impianto. È necessario specificare che soltanto l’energia utilizzata dai macchinari impiegati direttamente nella lavorazione delle materie prima gode dell’agevolazione, mentre è esclusa l’energia utilizzata per gli uffici, l’illuminazione, e tutto ciò che non partecipa alla lavorazione.
Ma dal momento che il grosso del consumo è dato dai macchinari, si può arrivare a risparmiare oltre il 90% del totale pagato per le accise.
Chi ha diritto all’agevolazione può richiedere, oltre all’esenzione sulle nuove bollette, anche il rimborso delle accise pagate nei due anni precedenti alla richiesta.
Per ottenere l’esenzione bisogna presentare una richiesta, corredata di documentazione tecnica, all’Agenzia delle Dogane e al proprio fornitore di energia elettrica.
Il team di professionisti di Armada Consulting ti assisterà:
(+39) 392 76 56 298
info@armadaconsultingsrl.com
www.armadaconsultingsrl.com